Voci per la Libertà

LIBRO AMNESTY_web
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tanta strada in difesa dei diritti umani

Raccontare 20 anni di una storia non è cosa facile. Arrivarci dopo un lungo percorso, coinvolgendo istituzioni e tante realtà del proprio territorio, è un’esperienza che pochi possono dichiarare d’aver fatto.

Succede quest’anno che “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty”, un festival partito in sordina negli ultimi anni del Ventesimo secolo, sia arrivato a spegnere venti grosse candeline dopo aver attraversato gli Anni zero e aver affrontato con coraggio questo tempo così periglioso e distratto, ma carico di tensioni positive ed entusiasmo. L’ambizione di raccontare in un libro questa esperienza è la conseguenza del coerente impegno a fianco di Amnesty International per i diritti umani che “Voci per la Libertà” porta avanti da sempre, in un connubio tra arte e musica che ha visto succedersi sul palco del festival alcuni dei musicisti tra i più importanti e significativi del nostro Paese.

Contributi di: Michele Lionello – Riccardo Noury – Giovanni Stefani – Paolo Pobbiati – Marta Dolcetto – Antonio Marchesi – Daniele Silvestri – Ivano Fossati – Modena City Ramblers – Paola Turci – Carmen Consoli – Simone Cristicchi – Enzo Avitabile – Mannarino – Edoardo Bennato – Nada Malanima – Perturbazione – Piotta – The Sun – Diodato – Mirella Zambello – Daniele Grossato – Annita Cecchetto – Patrizia Vita – Elisa Orlandotti – Savino Zaba – Giordano Sangiorgi – Giò Alajmo – Enrico Rigolin – Silva Rotelli – Melania Ruggini – Zentequerente – Marco Cortesi – Alberto Gambato E Laura Fasolin – Natalino Balasso – Versi Banditi – Sungift – Nuovi Orizzonti Artificiali – Riserva Moac – ‘A67 – Mud – Piccola Orchestra Karasciò – Leo Miglioranza – Andrea Dodicianni – Marmaja – Anna Luppi – Les Fleurs des Maladives – Adolfo Durante – Golaseca – Riky Anelli – Do’Storieski – Carlo Valente – Elisa Erin Bonomo – Amarcord – Nevruz – Tukurù.

Il libro contribuisce a sostenere le campagne di Amnesty International Italia.

Apogeo Editore 

 

 

 

 

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
X