Palazzo Roverella – nuova Mostra

Mostra-Donzelli.pdf-764x357
Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print


PIETRO DONZELLI

Terra senz’ombra. Il Delta del Po negli anni Cinquanta
25 marzo – 2 luglio 2017       

A Palazzo Roverella, la mostra curata da Roberta Valtorta riunisce più di 90 immagini di Donzelli, stampe vintage e moderne, molte delle quali finora inedite, materiali di documentazione originali, scritti di Donzelli.

Per Donzelli, milanese, il Po e il Polesine furono un amore a prima vista. Accade durante il periodo militare, tra il 1943 e il 1945, quando vede per la prima volta i paesaggi del Delta. Dopo la guerra, torna in più occasioni – fino al 1961 – in quella che chiamava “la terra senz’ombra” e che resterà al centro della sua opera fotografica.

Donzelli percorre instancabile i sentieri di campagna, sale sugli argini, costeggia i canali, cammina luogo le strade silenziose dei paesi, fotografa la gente e i paesaggi: il Po di Levante, il Po di Volano, Adria, Goro, Rosolina, Mesola, Scardovari, l’isola di Ariano.

Ambienti meravigliosi e drammatici. Abitati da “gente che da sempre vive tra terra e acqua”, costretta a misurarsi con la forza di una natura spesso ostile. Gente cui egli restituisce un ritratto di grande dignità, una testimonianza sincera e commossa, priva di enfasi e di filtri ideologici.

L’obiettivo di Donzelli si ferma su una festa di paese, il cinema all’aperto, le venditrici ambulanti, gli artigiani all’opera; ambienti interni ed esterni dove le attività lavorative si alternano al mondo dei pescatori e degli specchi d’acqua riflessi. Uomini, donne, vecchi e bambini colti nelle espressioni più spontanee.

“Terra senz’ombra” rappresenta un capolavoro della stagione neorealista. Donzelli presenta con la fotografia le storie che Antonio Cibotto raccontava nei suoi libri e quelle che Rossellini, Visconti, Dall’Ara, Vancini trasferivano dal Delta al cinema.

II catalogo, pubblicato da Silvana editoriale, a cura di Roberta Valtorta e Renate Siebenhaar, presenta circa 120 immagini, un saggio storico-critico di Roberta Valtorta, un’ampia antologia di scritti che storici e critici hanno dedicato a Terra senz’ombra dagli anni Cinquanta a oggi.

 

Mostra promossa da:

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
In collaborazione con
Comune di Rovigo
Accademia dei Concordi

Info: www.palazzoroverella.com

 

 

 

Condividi su facebook
Condividi su whatsapp
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su email
Condividi su print
X